
27 Dic Composizioni floreali per matrimoni
Decorare la location del proprio matrimonio con i fiori è la scelta migliore che si possa fare, poiché donano gioia e comunicano un significato ben augurale, a seconda della specie e della varietà.
Quali composizioni floreali per matrimoni scegliere, in base alla stagione e al dress code dell’evento?
Di seguito, proseguendo con la lettura scoprirete alcuni consigli sui migliori addobbi floreali per matrimoni, suddivisi in base al mood e allo stile della cerimonia.
Il matrimonio shabby chic
Uno dei trend più amati dalla bride to be, è di sicuro lo stile country, che si manifesta non solo nella scelta della location ma anche dell’outfit e dei giochi da proporre durante la festa.
Dalla musica alla selezione dei decori, i mood country e shabby chic tendono a utilizzare materiali naturali e di recupero, come il legno, la paglia e il bamboo.
Tra i fiori da valutare quando si creano composizioni per matrimoni shabby chic, si possono scegliere margherite, girasoli, gerbere, ranuncoli e fiori di campo, da unire a rose, lavanda e spighe di grano.
Una varietà floreale adeguata per questo mood è l’astilbe.
Addobbi floreali per matrimoni eleganti e raffinati in stile total white
Un altro approccio sicuramente di tendenza è il total look nei toni chiari e luminosi del bianco, dell’avorio e delle nuance più possibile candide e naturali.
Per decorare la chiesa con composizioni floreali per matrimoni total white, si valuteranno rose bianche, peonie, ranuncoli e margherite, sempre declinate nel colore che è l’insieme di tutte le tinte, e cioè il bianco.
Di una lucentezza spettacolare, i fiori bianchi come il mughetto e le calle, sono simbolo di candore virginale e di purezza, sentimenti che ben si sposano con lo spirito dell’evento.
Per spezzare il total white degli addobbi floreali per matrimoni, si potranno aggiungere alle composizioni alcune spighe di grano che regaleranno quel tocco caldo e avvolgente in più.
In questo modo, anche la sposa regina dei ghiacchi sarà riscaldata da quell’effetto autunnale che regala dinamismo e brio al tutto.
Il total white è lo stile perfetto per chi vuole sposarsi a Courmayeur, una location che va molto di moda soprattutto fra gli sposi che amano la montagna e la neve (a proposito…ecco qualche idea per i matrimoni d’inverno).
Matrimonio in stile candy con fiori dai colori pastello
Molte bride to be adorano le tinte confetto, e per una cerimonia a tema candies, ci vorranno composizioni floreali per matrimoni realizzate con fiori dalle tinte tenui e primaverili.
In questo caso, consiglio di scegliere rose, peonie, ranuncoli dai colori rosa confetto e pesca, polvere di azzurro e glicine, oppure margherite e fiori di campo appena colti.
Per un’occasione come questa, si potranno realizzare composizioni floreali per matrimoni dalle forme tonde e curvy, dalle linee pulite ed essenziali.
Rose, peonie e ranuncoli sono le varietà più indicate perché hanno una corolla tonda che ben si presta al design generale degli addobbi.
Con qualche calla qua e in là, si regalerà un tocco verticale e slanciato che servirà a smorzare l’effetto rotondo delle decorazioni, in modo che non diventi monotono e noioso.
Matrimonio in chiave rock
Per chi ama i toni decisi e uno spirito rock da vera biker, si possono ordinare composizioni floreali per matrimoni con un sottofondo di rose blu, nere e in polvere d’azzurro, da mescolare con lavanda e glicine.
Anche i nastri e i tessuti in accompagnamento dovranno essere a tema, ad esempio in pelle, denim e pizzo nero che fa molto gothic bride.
Credit Photo Francesco Russotto
No Comments