Continua il progetto “bouquet inspiration” ideato per te, per poterti proporre nuove creazioni che prendono vita dalle mensilità. Attraverso di esse mi ispiro progettando nuovi design ed elaborando nuove tecniche di realizzazione, sempre all’avanguardia. Nel mese di febbraio ho creato per te il bouquet hoop.
Il mese di febbraio mi ha fatto sempre pensare al carnevale pieno di colori e allegria, accompagnato dal desiderio di primavera, grazie alle sue prime giornate di sole caldo.
La mia città natale è Tivoli e nel passato è stata sempre una grande organizzatrice di indimenticabili sfilate di carnevale. Mi ricordo che da piccola si iniziava a percepire il carnevale da gennaio. Passando davanti alle cartiere, che prima erano uno dei pilastri dell’economia da quelle parti, si iniziavano ad intravedere la costruzione dei carri di carnevale. Nelle settimane seguenti, si poteva vedere l’evoluzione e la trasformazione che prendevano, era come vederli nascere. Gli spettacoli erano ben curati, dai costumi alle scenografie di danza e ogni anno c’era un concorso che faceva vincere il carro più bello.
Mi ricordo che c’era così tanta maestosità in quelle creazioni di carta pesta, da far rimanere tutti a bocca aperta. La festa era talmente grande che i coriandoli non smettevano mai di scendere e potevi ritrovarteli nella giacca invernale, fino all’anno seguente.
Anche se il sole sembrava impaziente di tirar fuori il suo calore, era ancora tiepido e per questo mia madre cercava di imbottirmi per bene sotto al costume di carnevale, così da potermi dare la possibilità di sfoggiarlo.
Mi ricordo che io le dicevo: “Mamma!! Ma c’è il sole fuori, così è troppo pesante!”
E lei mi rispondeva: ” Non farti ingannare dal sole di febbraio”.
Questi ricordi non ti abbandonano e ancora oggi, grazie al quel che era il carnevale di Tivoli, associo il mese di febbraio a colori e arte.
Tutto questo bagaglio del mio passato, mi ha ispirata nel creare il bouquet hoop.
Non volevo fosse un bouquet dalla forma a cupola o un classico mazzo di fiori, ma volevo avesse una forma particolare progettata con la carta crespa, proprio come venivano costruiti i carri di carnevale, quando li vedevo nascere da piccola.
Ho creato dei rami di legno in carta crespa che ho lavorato dandogli un design particolare. La forma circolare prende vita con tre rami diversi tra loro, che si intrecciano in un gioco di linee morbide.
Per poter rappresentare il carnevale, ho pensato di utilizzare le piume. Quindi dopo aver fatto una grande ricerca nei materiali e uno studio su come poterle lavorare, ho realizzato dei fiori di piuma con delle trame molto particolari che ricordano i costumi di carnevale. Ma non mi sono fermata qui, ho voluto sperimentare anche nuove tecniche per poter colorare le piume, così da poter creare fiori dalla note quasi esotiche.
Questi fiori, così particolari, sono accompagnati da fili di erba e fiori di campo, creati con la tecnica giapponese Somebana. Sono fiori realizzati in seta e dipinti a mano, utilizzando strumenti professionali di modisteria, usati nelle case di alta moda per realizzare fiori destinati ad abiti di alta sartoria.
Con una larghezza di 36 cm e un’altezza di 40 cm, questo bouquet è la pura essenza dell’artigianato, creato interamente a mano, il suo dettaglio è minuziosamente curato tanto da poter scambiare questa creazione con un bouquet di fiori recisi. Con una sola differenza, l’opera che vedi è amica dei fiori veri, infatti è eco friendly ed è destinata a durare nel tempo. Come tutte le creazioni che portano la firma di Unusual Bouquet.
Firma che oltre a seguire una filosofia volta alla sensibilizzazione per un futuro migliore, coltiva con dedizione e professionalità l’artigianato Made in Italy fondendolo con l’arte.
Tutto questo per poterti donare idee e opere realizzate con il sentimento, per il tuo matrimonio unico.