
03 Dic Bouquet a cascata o a goccia? Le differenze
Tra i bouquet più utilizzati dalle spose negli ultimi anni troviamo sia il bouquet a cascata che il bouquet a goccia. Bouquet molto simili per certi versi ma con delle differenze sostanziali. Quali sono queste differenze? Vediamole insieme.
Bouquet da Sposa: Le ultime tendenze
Negli ultimi anni, accanto al classico bouquet da sposa piccolo e delicato, sono spuntati tanti altri tipi di bouquet, diversi per forme e dimensioni. Tra questi, alcuni dei i più scelti sono stati il bouquet a cascata e il bouquet a goccia.
Entrambi si contraddistinguono per lo stile raffinato. Inoltre, la creatività dei mastri fiorai, ha permesso la realizzazione di composizioni originali, eleganti e particolari.
I due bouquet, nonostante a primo impatto possano sembrare identici, hanno delle caratteristiche e dei dettagli che li rendono differenti.
In questo articolo andremo perciò ad analizzarne gli elementi che li rendono simili ma non uguali. Capiremo inoltre quale tipo di bouquet è maggiormente adatto ad una sposa piuttosto che un altro.
Il Bouquet a cascata
Il bouquet a cascata è un bouquet da sposa molto particolare che, come dice il nome stesso, è composto da una cascata di fiori. Può essere di varie dimensioni e lunghezze a seconda dei fiori che scegliamo.
Di solito viene realizzato per quelle spose che hanno scelto un abito importante, specialmente se quest’ultimo si presenta con una gonna ampia, oppure per abiti in stile principesco. Sinceramente a me piace anche per spose longilinee che scelgono un abito da sposa più stretto.
Questo bouquet è molto indicato se si sceglie di organizzare un matrimonio in grande stile. Se invece si opta per uno stile più sobrio, con conseguente abito da sposa semplice ed essenziale (ma non per questo poco elegante, vedi abito di Meghan Markle) sarebbe meglio virare su un altra forma per il proprio bouquet.
Fonti autorevoli nel mondo della moda wedding, affermano che per poter portare un bouquet a cascata, la sposa dovrebbe essere preferibilmente snella ed alta, in maniera tale da riuscire ad enfatizzare al massimo la bellezza di questa tipologia di composizione floreale.
I fiori che possiamo scegliere per questo genere di bouquet sono praticamente tutti, anche se si prediligono le rose di ogni colore. Un tantino di verde ed altri fiori che creano un “match” gradevole con le rose e lo rendono superlativo.
Il Bouquet a goccia
Questo particolare bouquet rispetto a quello a cascata, è leggermente più contenuto. Le sue dimensioni non solo sono più piccole, ma anche più definite e la forma a cui tende è proprio quella della classica goccia d’acqua.
Anche in questo caso possiamo scegliere qualsiasi fiore. Molto carina la realizzazione che prevede l’utilizzo di fiori in bocciolo. Questi boccioli dovrebbero essere molto piccoli come ad esempio quelli di rosellina, di calle, di gigli o di orchidee.
Per dargli la forma, si posizionano i fiori in modo che cadano lungo il vestito. Il bouquet a goccia va portato in mano tenendolo davanti all’abito. Per facilitare la sposa nel portarlo, si realizza con un braccialetto annesso, che permette di tenerlo comodamente con se senza alcun fastidio e con maggiore libertà di movimento.
Anche in questo caso il bouquet da sposa a goccia è consigliato per donne snelle e alte. L’abito ideale potrebbe essere con lo strascico, dalla forma a sirena, semplice ma elegante al tempo stesso.
Tra i due bouquet si hanno perciò delle differenze sottili ma nette. Non ci sono particolari vincoli per i colori, che possono essere scelti liberamente in base ai gusti e allo stile del matrimonio.
Vorresti saperne di più sui bouquet a goccia e a cascata? Parliamone…
No Comments